Vantaggi principali
  • Resistente agli impatti e agli urti
  • Senza mercurio
  • Ecocompatibile
Applicazioni principali
  • Acque di scarico
  • Fognature
Caratteristiche principali

Nel regolatore a galleggiante, una sfera si muove a seconda della posizione di galleggiamento e aziona un microinterruttore di alta qualità. La superficie dove scorre la sfera è incava, garantendo così un funzionamento senza problemi, anche se il cavo è attorcigliato.

Per variare il differenziale di commutazione si regola la lunghezza del cavo rispetto alla sua posizione di fissaggio. La lunghezza minima del cavo è di 50 mm, che corrisponde a un differenziale di commutazione di 100 mm. La commutazione si regola alzando o abbassando il punto di fissaggio.

È importante assicurarsi che il regolatore di livello a galleggiante possa muoversi liberamente verso l’alto o verso il basso.

  • La tecnica di sovrastampaggio permette di avere un sensore galleggiante perfettamente sigillato
  • Cavo in PVC (opzionale)
Caratteristiche tecniche
Tipo KS
Corrente nominale 230 / 400 V AC
Tensione nominale 16 (8) / 16 (4) A
Classe di protezione I
Grado di protezione IP68
Commutazione Normalmente aperto (standard) o doppia commutazione
Tipo di cavo HO7RN-3G1.0 o AO5RN-4G0.75
Temperatura media Funzionamento continuo: 60 °C
Applicazioni
  • Acque reflue commerciali senza scarico dei WC
    Le acque reflue commerciali senza scarico dei WC includono scarichi e acque reflue grigie.
  • Acque reflue domestiche senza scarico dei WC
    Le acque reflue domestiche senza scarico dei WC includono scarichi e acque reflue grigie.
  • Controllo di stazioni di pompaggio
    I sistemi di controllo offrono funzionalità e dati che possono essere utilizzati per migliorare la disponibilità delle pompe, delle stazioni di pompaggio e di intere reti di raccolta. Sono un modo semplice di ridurre non solo il rischio di fermo o allagamento, ma anche i costi energetici e di manutenzione. Sulzer ha a disposizione una gamma completa di sistemi di controllo che sono facili da usare quanto sono sofisticati.
  • Sistemi pressurizzati
    I sistemi di fognatura pressurizzati sono adatti a luoghi periferici come aree di villeggiatura e regioni costiere, dove potrebbe non esserci accesso diretto ai sistemi locali basati sulla gravità. Possono anche offrire un’alternativa economica ai sistemi di fognatura a gravità poiché necessitano di tubazioni di diametro minore e meno scavi.
  • Smaltimento dei rifiuti domestici provenienti dai servizi igienici
    Lo smaltimento delle acque di scarico domestiche provenienti dai servizi igienici comprende tutte le acque di scarico dei servizi igienici o delle proprietà residenziali.
  • Smaltimento di rifiuti commerciali provenienti dai servizi igienici
    Le acque reflue commerciali provenienti dai servizi igienici comprendono tutte le acque di scolo scaricate dai WC presenti in proprietà commerciali, industriali o pubbliche.
  • Sollevamento iniziale dei depuratori
    Il sollevamento iniziale dei depuratori riceve le acque reflue municipali dalle stazioni di pompaggio di rete. Installate in pozzi a secco o a immersione, le pompe inoltrano i liquami a un impianto di trattamento per la purificazione finale. A causa della mancanza di filtri nella maggioranza delle stazioni di pompaggio, i materiali difficili, come prodotti sanitari fibrosi e imballaggi, sono una minaccia costante per i tempi di attività.
  • Stazione di pompaggio delle acque meteoriche
    Durante le precipitazioni intense, le stazioni di pompaggio delle acque meteoriche apportano grandi volumi d’acqua a bassa prevalenza alle acque superficiali o alle fognature. Facendo parte da molto tempo del sistema di contenimento delle alluvioni, queste stazioni sono sempre più coinvolte nelle strategie di adattamento climatico messe in atto dalle città costiere vicino al livello del mare.
  • Stazioni di pompaggio di rete
    Le stazioni di pompaggio di rete raccolgono le acque reflue da abitazioni e schemi comunali. Installate in pozzi a secco o in immersione, le pompe inviano le acque reflue a una stazione di pompaggio finale. Poiché la maggioranza delle stazioni di pompaggio non sono equipaggiate con filtri, le pompe devono far fronte a materiali difficili quali articoli sanitari fibrosi e da imballaggio.
Contattaci