Vantaggi principali
  • Opera come un’unità di monitoraggio indipendente
  • Si connette al display grafico CA 511 per offrire un’interfaccia utente completa, dove poter visualizzare e impostare tutti i parametri
  • Minimizza i costi operativi e aumenta la disponibilità delle stazioni di pompaggio
  • Si connette a qualsiasi sistema SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition, controllo di supervisione e acquisizione dati) o di telemetria supportando i protocolli di comunicazione Modbus o COMLI
Applicazioni principali
  • Monitoraggio e controllo delle stazioni di pompaggio per acque reflue municipali
  • Visione di allarmi, controllo manuale di pompe e cambio delle impostazioni, in loco attraverso l’interfaccia utente grafica o utilizzando il software AquaProg
  • Il software AquaProg può essere utilizzato per effettuare il back‑up sull’hard disk delle impostazioni del controller e anche per scaricare allarmi, eventi e dati di cronologia
Caratteristiche avanzate

Gli utenti possono utilizzare il PC 441 come unità di monitoraggio autonoma. Alternativamente possono usare il software di configurazione su un PC connesso direttamente all’interfaccia locale di servizio o in remoto, come ad esempio tramite modem. Le impostazioni sono protette da password a due livelli per evitare cambi non autorizzati o accidentali.

Possono essere connesse altre cinque unità addizionali per ottenere un monitoraggio più avanzato:

  • CA 441: Unità di monitoraggio dell’umidità per collegare quattro pompe con allarmi combinati o tre allarmi separati utilizzando una unità per pompa
  • CA 442: Unità di monitoraggio della temperatura per collegare quattro pompe con allarmi combinati o quattro allarmi separati utilizzando una unità per pompa e un ingresso mA separato per un sensore di vibrazioni
  • CA 443: Monitoraggio dell’alimentazione e dei consumi elettrici e dispositivo di misurazione per una stazione completa e/o uno per pompa
  • CA 622: Unità di comunicazione per inviare e ricevere informazioni da dispositivi periferici attraverso l’interfaccia RS‑485 Modbus
  • CA 781: Unità di espansione per collegare un numero esteso di pompe

 

PC 441 offre due possibilità di rilevamento del livello:

  • Connessione di dispositivi idrostatici o di altro tipo con segnale da 4 a 20 mA
  • Interruttori galleggianti
Caratteristiche principali
  • Avvio / arresto della pompa basato su:
    Setpoint di livello, livello di avvio casuale, velocità di cambio livello, controllo tariffa, livello di arresto alternativo, comunicazione remota, arresto pompa dopo l’impostazione di tempo massimo di funzionamento, timer ciclico di movimento della pompa
  • Alternanza pompe: normale o asimmetrica
  • Conferma del funzionamento della pompa tramite la corrente assorbita dal motore o dal segnale del teleruttore
  • Temporizzatore per il funzionamento d’emergenza della pompa con livello alto
  • Calcolo e monitoraggio del traboccamento
  • Frequenza impulsi per la conversione dei valori in analogico (ingressi energia / pioggia)
  • Allarme dial-up
  • Allarmi GSM / SMS
  • Supporto modem GPRS
  • Protocolli di comunicazione Modbus e COMLI
  • Registratore dati analogici: 16 canali, 1–60 minuti / campione.
    Valori misurati: livello, corrente motori P1 / P4, flusso in entrata e uscita, pressione, motore, cuscinetti
  • Temperatura (Pt 100) su P1 / P4, calcolo energia / pioggia / flusso
  • Registratore dati digitali: Avvio / arresto di P1 / P4, allarme on / off / riconosciuto
  • Orologio in tempo reale (RT) per data e ora, con 6 ore di backup interno
  • Calcolo flusso in entrata
  • Calcolo flusso in uscita
  • Calcolo capacità pompa e allarme
  • Allarme personale
  • Inversione automatica della pompa
  • Funzione di prova della pompa (avvio forzato)
  • Ripristino automatico della protezione del motore
Caratteristiche tecniche
  • Monitoraggio avanzato fino a quattro pompe
  • Controllo avanzato fino a quattro pompe
  • Comunicazione attraverso GPRS, GSM modem analogico o cavo
  • Registrazione di segnali analogici, digitali e di allarmi
  • Rilevamento del livello tramite interruttori galleggianti o sensori da 4‑20 mA
  • Controllo del miscelatore e della valvola di scarico
  • Capacità avanzata della pompa e calcolo del flusso in uscita con gestione degli allarmi
  • Misurazione traboccamenti
  • Montaggio su guida DIN
  • Case studies (EN)
    Ovunque i liquidi vengano pompati, miscelati o controllati, noi siamo lì. Scopri come le nostre soluzioni creano valore per i clienti e come possiamo rendere i tuoi processi di pompaggio e miscelazione più efficienti e redditizi, salvaguardando la tua produzione e garantendo affidabilità duratura.
Documentazione

Scheda tecnica

Manuale d'installazione

Applicazioni
  • Acque reflue commerciali senza scarico dei WC
    Le acque reflue commerciali senza scarico dei WC includono scarichi e acque reflue grigie.
  • Controllo delle inondazioni
    I cambiamenti climatici sfidano la prevenzione delle catastrofi naturali. Quando l’acqua scorre sul terreno in grandi volumi, la gamma completa di pompe Sulzer offre soluzioni affidabili, economiche ed efficienti per il controllo delle inondazioni.
  • Serbatoio di ritenzione delle acque pluviali
    I serbatoi di ritenzione delle acque pluviali agiscono come depositi durante i periodi di elevate precipitazioni. Ciò è sempre più importante poiché le aree diventano più sviluppate, ricoperte con superfici dure quali tetti, strade e parcheggi che non possono assorbire l’acqua piovana. Quando si implementano i serbatoi di ritenzione delle acque pluviali, si possono utilizzare la gravità o delle pompe per offrire un flusso continuo ridotto nel sistema fognario. La competenza di Sulzer consente di evitare picchi di carichi idraulici e di limitare le sollecitazioni sui sistemi fognari esistenti.
  • Smaltimento di rifiuti commerciali provenienti dai servizi igienici
    Le acque reflue commerciali provenienti dai servizi igienici comprendono tutte le acque di scolo scaricate dai WC presenti in proprietà commerciali, industriali o pubbliche.
  • Sollevamento iniziale dei depuratori
    Il sollevamento iniziale dei depuratori riceve le acque reflue municipali dalle stazioni di pompaggio di rete. Installate in pozzi a secco o a immersione, le pompe inoltrano i liquami a un impianto di trattamento per la purificazione finale. A causa della mancanza di filtri nella maggioranza delle stazioni di pompaggio, i materiali difficili, come prodotti sanitari fibrosi e imballaggi, sono una minaccia costante per i tempi di attività.
  • Stazione di pompaggio delle acque meteoriche
    Durante le precipitazioni intense, le stazioni di pompaggio delle acque meteoriche apportano grandi volumi d’acqua a bassa prevalenza alle acque superficiali o alle fognature. Facendo parte da molto tempo del sistema di contenimento delle alluvioni, queste stazioni sono sempre più coinvolte nelle strategie di adattamento climatico messe in atto dalle città costiere vicino al livello del mare.
  • Stazione di pompaggio in entrata
    Le stazioni di pompaggio in entrata sono in qualche maniera simili alle stazioni di pompaggio terminali più grandi. A seconda della profondità della fognatura in entrata, la prevalenza di sollevamento può variare da 2 a 30 metri. Per evitare carichi d’urto idraulici, che incidono negativamente sul processo biologico, le stazioni spesso utilizzano in parallelo azionamenti a velocità variabile e/o svariate pompe.
  • Stazioni di pompaggio di rete
    Le stazioni di pompaggio di rete raccolgono le acque reflue da abitazioni e schemi comunali. Installate in pozzi a secco o in immersione, le pompe inviano le acque reflue a una stazione di pompaggio finale. Poiché la maggioranza delle stazioni di pompaggio non sono equipaggiate con filtri, le pompe devono far fronte a materiali difficili quali articoli sanitari fibrosi e da imballaggio.
  • Stazioni di pompaggio in uscita
    Le stazioni di pompaggio in uscita sono necessarie quando il livello dell’impianto di trattamento è inferiore a quello che riceve l’acqua. Questo è particolarmente vero quando si scarica in un fiume, il cui livello può salire durante forti piogge o periodi di alluvione, oppure nel mare, dove il livello varia con la marea. Le stazioni di pompaggio in uscita potrebbero anche essere necessarie per compensare le crescenti perdite da attrito che si presentano in un tubo ad alto flusso in uscita, ad esempio nei tubi a lunga uscita in mare.
Prodotti correlati
  • Pannello operatore tipo ABS CA 511
    Il CA 511 è un pannello operatore per il monitoraggio avanzato delle stazioni di pompaggio. Può essere usato solo in combinazione con l’unità di monitoraggio/controllo PC 441. La rete CAN‑bus gestisce le comunicazioni e fornisce l’alimentazione. Il display TFT da 480×272 pixel include 28 tasti per semplificare le operazioni e assicurare un’operatività semplice.

  • Unità di controllo infiltrazioni tipo ABS CA 441
    L’unità CA 441 esegue il monitoraggio delle infiltrazioni per pompe sommergibili. Con quattro ingressi di segnale, controlla fino a quattro singole pompe o una pompa con allarmi separati. L’unità può essere montata sia nel quadro elettrico che fino a 250 metri di distanza dalla pompa (utilizzando una messa a terra comune alla pompa). Il CA 441 può essere usato solo in combinazione con l’unità di monitoraggio/controllo PC 441.

  • Unità di controllo temperatura tipo ABS CA 442
    Il CA 442 è un’unità di monitoraggio della temperatura con quattro segnali in entrata. Può monitorare fino a quattro pompe con allarmi combinati (un allarme per pompa) o fino a quattro allarmi separati utilizzando un’unità per pompa. Il CA 442 può essere connesso al PC 441 attraverso un’interfaccia CAN‑bus e può essere utilizzato solo in combinazione con l’unità di monitoraggio/controller PC 441.

  • Unità di controllo parametrici elettrici tipo ABS CA 443
    Il CA 443 è un dispositivo per la misurazione delle proprietà elettriche da utilizzare per una stazione completa o una pompa singola. Può essere connesso al PC 441 attraverso un’interfaccia CAN bus galvanicamente isolata e può essere utilizzato solo in combinazione con il controller pompa PC 441.

  • Modulo di comunicazione RS 485 tipo ABS CA 622
    Il modulo di comunicazione tipo ABS CA 622 permette di inviare e ricevere informazioni da apparecchiature periferiche attraverso il controller pompa PC 441 utilizzando l’interfaccia Modbus RS 485.

  • Unità di espansione modulare tipo ABS CA 781
    Con l’unità di espansione modulare CA 781 potrai controllare un numero maggiore di pompe mediante il sistema PC 441 già esistente.

  • Miscelatori sommersi
    Sulzer a ridotto consumo energetico sono adatti a una vasta gamma di applicazioni in impianti di trattamento industriali e municipali. Forniscono la giusta soluzione per portare a termine i lavori di miscelazione in impianti di trattamento industriali e municipali: agitazione, miscelazione, dissoluzione e sospensione dei solidi.
Il controller pompa Sulzer offre una valida soluzione per le stazioni di pompaggio
Contattaci